< Indietro

Fantic Enduro MY26

Con la gamma Enduro 2026, Fantic inaugura una nuova era. I modelli XEF450, XEF310 e XEF250 arrivano completamente rin-novati – nuovi telai, nuovi motori, nuovi scarichi, ergonomia evoluta e conformità Euro 5+. Anche la XE300, equipaggiata con il nuovo Motore Minarelli MM300, non segna un semplice aggiornamento, ma un autentico salto generazionale: nuova testa cilindro, nuova valvola di scarico, accensione rinnovata e migliorie all’albero motore rendono il motore MM300 ancora più robusto, pieno e pronto. XE125, invece, debutta con la livrea 2026 e l’omologazione Euro 5+.

Milano, 3 Novembre 2025

FANTIC MY26 – L’EVOLUZIONE CONTINUA – Ogni progetto Fantic nasce dai campi di gara e dalla pista: i successi spor-tivi sono il banco di prova per lo sviluppo delle moto di serie. I numeri lo dimostrano: 47 titoli nazionali e internazionali conqui-stati in appena cinque stagioni raccontano il livello raggiunto da Fantic.

Anche nella stagione 2025 i team Fantic Factory Racing Enduro hanno confermato la loro supremazia: dalla vittoria di Axel Semb e del team Fantic, che si aggiudicano il titolo mondiale Junior 2025 in sella alla Fantic XEF310, fino alla splendida conqui-sta del primo posto con la Maglia Azzurra nel Trofeo Junior alla Sei Giorni di Bergamo, trascinata da Kevin Cristino con la sua Fantic XE 300 con motore Minarelli a iniezione. Semb aveva già conquistato la medaglia d’argento insieme ad Albin Norrbin e alla squadra svedese nel prestigioso FIM ISDE World Trophy. Nel Mondiale Youth, Pietro Scardina ha conquistato il titolo di Vicecampione del Mondo Youth grazie a una splendida doppietta nel round finale.con la Fantic XE 125, confermando una delle moto più amate dai giovanissimi e punto di riferimento assoluto ai vertici della categoria. La Fantic più titolata della stagione rimane però la XE 300, grazie ai due titoli italiani conquistati da Cristino nella Junior e da Matteo Pavoni, pilota factory-suppor-ted del Team Specia, nella classe 300.

La gamma Cross ed Enduro 2026 raggiunge il livello più alto e prestazionale di sempre: ben nove modelli complessivi presen-tati a fine luglio, suddivisi in 4 versioni Cross (XX125, XX250, XXF250, XXF450) e 5 versioni Enduro (XE125, XE300, XEF250, XEF310, XEF450). Un connubio di innovazione, tecnologia e DNA racing, pensato per trasferire l’adrenalina e le sen-sazioni delle competizioni direttamente alle moto di serie.

FANTIC XE125 MY26
Nuovo volto, stessa grinta. Ora Euro 5+

Rinasce sotto una nuova veste la Fantic XE125, punto di riferimento dell’enduro ottavo di litro, già vincitrice di tre titoli mondiali Youth (2021, 2022, 2023). Per il 2026 si presenta con aggiornamenti mirati, ma sostanziali, sia dal punto di vista estetico che nor-mativo, senza alterare le prestazioni e l’equilibrio tecnico che ne hanno decretato il successo.

La grande novità è l’introduzione dell’omologazione Euro 5+, che proietta XE125 nel futuro dell’off-road.

Sul piano estetico, la MY26 adotta una nuova mascherina porta faro, ereditata dalla linea TL Enduro-Motard, ora abbinata a un fanale LED di nuova generazione, per una visibilità superiore, un look ancora più moderno e un sostanziale risparmio di peso. Le nuove livree Fantic MY26 si ispirano alla golden age del marchio, con una rivisitazione in chiave moderna dei suoi colori ico-nici: rosso, bianco e blu. L’utilizzo della base cromo impreziosisce con un tocco glam e distintivo le linee della moto rendendola immediatamente riconoscibile.

Tutte le altre specifiche tecniche vengono confermate dal MY25, a partire dal motore racing dotato di impianto di raffreddamento potenziato (+35% di efficienza grazie ai nuovi radiatori), ideale per affrontare mulattiere e tratti tecnici in condizioni estreme. A supportarlo, lo scarico sviluppato con Arrow e la centralina Fantic ottimizzata assicurano un’erogazione sempre pronta e grintosa.

La ciclistica resta uno dei punti di forza assoluti, con telaio in alluminio ultraleggero, sospensioni Kayaba e geometrie perfette per affrontare ogni tracciato con massima precisione. Anche l’ergonomia riprende il layout vincente della XE300: nuove plastiche snelle, serbatoio da 9 litri ridisegnato per una maggiore libertà di movimento e accesso facilitato al filtro dell’aria, per una manu-tenzione più rapida ed efficiente.

FANTIC XE300 MY26
XE300 MY26 – Più evoluta, più performante, ancora più protagonista

Dopo aver stupito nella Junior2 e aver già iniziato a brillare nella classe E3 con Albin Norrbin, la nuova Fantic XE300 MY26 si presenta con una lunga serie di aggiornamenti tecnici ed estetici che la rendono ancora più competitiva, potente e moderna. Un’evoluzione concreta per la regina del 300 2T racing, progettata senza compromessi.

La novità principale è una profonda evoluzione del motore Minarelli da 300 cc, ora ancora più efficiente e performante. Il nuovo gruppo termico, abbinato a una nuova espansione garantiscono un incremento della schiena ai bassi e medi regimi e ren-dono la moto più pronta, gestibile e la più potente di categoria a tutti i regimi. Ecco qui si seguito i dettagli.

MM300 – IL 2T ITALIANO SI EVOLVE

Il motore MM300 di Motori Minarelli, cuore pulsante della XE300, si rinnova profondamente per la stagione 2026, mantenendo intatta la sua anima da racing machine, ma alzando ancora l’asticella in termini di tecnologia, affidabilità e risposta sul campo. Il motore Minarelli a iniezione – sviluppato, testato e prodotto in Italia – rimane il cuore tecnologico della XE300: iniezione indi-retta a doppio iniettore, valvola allo scarico elettronica, avviamento elettrico e frizione idraulica completano un pacchetto unico per tecnologia e prestazioni

Migliorie generali – Efficienza, durabilità e standard evoluti

L’omologazione Euro 5+ segna un importante passo avanti sul fronte ambientale, senza sacrificare le prestazioni. L’adeguamento è stato ottenuto attraverso contromisure funzionali mirate, integrate con una serie di componenti riprogettati per assicurare soli-dità e affidabilità nel tempo.

La valvola di scarico è stata completamente rivista: nuova ghigliottina in acciaio forgiato, barilotti alleggeriti, nuovo alberino di comando per un’azione più precisa e fluida. Anche l’albero motore adotta materiali di nuova generazione, in grado di resi-stere meglio alle sollecitazioni del racing estremo.

Sul lato accensione, nuovo generatore trifase (rotore e statore) abbinato a un nuovo regolatore di tensione garantiscono una mi-gliore e più preciso avviamento del veicolo e un maggiore apporto di corrente all’intero impianto.

Upgrade strutturali – Il pacchetto SBS: rigidità e controllo

Tra le migliorie strutturali più significative spicca il nuovo sistema di comando del pacchetto SBS (Stopper/Backlash System), che riduce drasticamente i giochi interni. Questo aggiornamento influisce sia sull’affidabilità meccanica sia sulla precisione nella risposta del motore, ponendosi al confine tra evoluzione strutturale e performance dinamica.

Migliorie prestazionali – Schiena, risposta e fluidità

Le modifiche più radicali riguardano però la fasatura e il carattere del motore: la risposta ai bassi e medi regimi è stata ottimiz-zata per offrire più coppia, fluidità e controllo, senza rinunciare alla spinta agli alti. Il risultato? Un’erogazione piena e progres-siva, ideale per affrontare ogni condizione di gara o di trail.

La testa cilindro riceve una nuova geometria con riduzione del rapporto di compressione e dello squish, mentre una candela rivista migliora l’efficienza dell’accensione. Il cilindro è stato oggetto di un lavoro di cesello: nuova altezza, travaso e luci otti-mizzati, e maggiore distanza del pacco lamellare, per una respirazione ancora più efficiente. Nuovo anche lo scarico, fonda-mentale per il raggiungimento dei nuovi obiettivi prestazionali.

Il nuovo MM300 non è un semplice aggiornamento, ma un salto generazionale: più fluido, più pieno, più robusto. In una parola: pronto. Per chi cerca una moto due tempi ad alte prestazioni ma concreta e affidabile, questa è la nuova base su cui costruire la propria vittoria.

A livello funzionale, la centralina è stata riposizionata per una protezione totale dall’acqua e il nuovo cablaggio waterproof migliora l’affidabilità in ogni condizione.

Il reparto ciclistico rimane uno dei fiori all’occhiello del modello: telaio in alluminio a semi doppia culla per il miglior equili-brio tra rigidità e leggerezza, abbinato alle ormai collaudate sospensioni Kayaba con forcella SSS da 48 mm, punto di riferi-mento assoluto per l’enduro racing.

Anche sul fronte elettronico, la XE300 MY26 conferma la propria eccellenza con Traction Control su 10 livelli, doppia mappa motore selezionabile da manubrio e nuovo pulsante d’avviamento ridisegnato per una migliore resistenza e affidabilità.

Esteticamente, la MY26 si presenta con una nuova mascherina portafaro, abbinata a un fanale LED più leggero, potente e mo-derno, oltre che naturalmente le nuove grafiche MY26, per un look ancora più aggressivo.

L’ergonomia derivata dalle corse è un altro grande punto di forza, grazie al layout compatto e alla perfetta centralizzazione delle masse: convogliatori stretti, serbatoi integrati (olio e benzina), accesso diretto al filtro dell’aria e forme pensate per offrire libertà di movimento in ogni situazione.

FANTIC XEF250 MY26
XEF250 MY26 – La Fantic più vincente si rinnova da cima a fondo

È la moto che più di tutte ha scritto la storia recente di Fantic Racing, con 12 titoli conquistati in soli quattro anni: dal Mondiale Junior 2023 di Jed Etchells, ai due titoli consecutivi di Jane Daniels nell’EnduroGP femminile, fino alla Coppa del Mondo J1 vinta da Kevin Cristino nel 2024. Per il 2026, la XEF250 compie un passo decisivo: non un semplice aggiornamento, ma una moto completamente nuova, che evolve mantenendo intatta la sua identità da regina dell’enduro.

 

La rivoluzione parte dal nuovo telaio e dal nuovo motore, progettati per innalzare ulteriormente il livello di prestazioni, guidabi-lità ed efficienza. L’arrivo dell’omologazione Euro 5+ porta con se un pacchetto di altre grandi novità, nuovo airbox, nuovo im-pianto di scarico e nuova centralina Athena di derivazione racing, in grado di gestire al meglio potenza ed elettronica.

Al manubrio debutta il pulsante multifunzione (mappe + traction) già visto sulla gamma Cross XXF: un comando intuitivo, ro-busto e di alta qualità che consente di adattare istantaneamente la risposta del motore a ogni condizione di terreno. Anche il co-mando start/kill è stato migliorato, con una nuova ergonomia e componentistica aggiornata.

La ciclistica si rinnova profondamente: XEF250 MY26 presenta un nuovo telaio e un setting sospensioni su mono e forcella Kayaba SSS completamente rivisitato. La gestione delle mappe è stata rivista con nuove tarature, studiate per offrire una rispo-sta ancora più efficace e lineare, che lavoreranno in abbinata con un impianto di scarico completamente nuovo.

Esteticamente, il modello 2026 prende ispirazione dalla gamma XXF, da cui eredita tutte le sovrastrutture, adottando anche una nuova mascherina e di un faro a LED. Le grafiche 2026 donano alla moto un look aggressivo, moderno e fortemente riconosci-bile.

Il DNA, però, rimane quello di sempre: massima efficacia, grande equilibrio ciclistico, ergonomia raffinata e componentistica di livello factory. Una moto capace di vincere ovunque, ma alla portata di ogni pilota.

FANTIC XEF310 MY26
XEF310 MY26 – L’equilibrio perfetto si evolve ancora

L’enduro ha un nuovo punto di equilibrio. Dopo il debutto dello scorso anno, la Fantic XEF310 si ripresenta per il 2026 completa-mente rinnovata. Una moto interamente nuova – nuovo motore, nuovo telaio, ergonomia evoluta e omologazione Euro 5+ – che incarna al meglio la sintesi tra la maneggevolezza della 250 e la potenza della 450. Un progetto che nasce per chi vuole mas-sima efficacia in gara, ma anche per l’amatore che cerca una guida piena, intuitiva e divertente.

Il suo potenziale è già stato protagonista nel Mondiale Enduro 2025 con Axel Semb, tabella rossa della Junior, conferma tangibile delle qualità del modello.

La rivoluzione tecnica parte dal nuovo motore, ora omologato Euro 5+, con un nuovo scarico a prestazioni migliorate e sblocco facilitato per la versione racing. La nuova centralina Athena di derivazione Fantic Racing governa con precisione ogni parame-tro, offrendo massima personalizzazione e risposta ottimizzata in ogni condizione.

Il pacchetto elettronico è tra i più completi della categoria: due mappe selezionabili al manubrio (Hard/Soft), Traction Control a 10 livelli e WiFi COM di serie per personalizzare ogni dettaglio tramite smartphone. Tutto gestito dal nuovo pulsante multifun-zione mappe + traction e dal comando start/kill aggiornato.

Dal punto di vista ciclistico, la XEF310 MY26 presenta un telaio perimetrale in alluminio di nuova concezione e le sospensioni Kayaba SSS con taratura dedicata, per un comportamento impeccabile anche sui percorsi più impegnativi. I freni, con disco da 270 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore, assicurano frenate decise e modulabili in ogni fase di guida.

Il look riprende ora il family feeling della gamma XXF, nuove sovrastrutture, mascherina portafaro a LED e grafiche inedite dal carattere aggressivo e moderno.

FANTIC XEF450 MY26
Potenza assoluta, controllo totale. Ora tutta nuova.

XEF450 MY26 rappresenta la massima espressione dell’enduro Fantic: una moto completamente nuova, con nuovo motore, nuovo telaio e omologazione Euro 5+, capace di unire la forza del monocilindrico 450cc a un’elettronica evoluta, per perfor-mance gestibili, fluide e sempre pronte a superare ogni ostacolo.

Il cuore elettronico è affidato alla centralina Athena-GET, sviluppata insieme al reparto corse Fantic. Due mappe disponibili (Hard/Soft), completamente personalizzabili tramite app WiGET, e selezionabili al manubrio con il nuovo comando multifunzione che gestisce anche il traction control.

Tra le grandi novità spicca anche la nuova frizione idraulica, per una modulazione costante anche sotto stress, nuovo impianto di scarico ottimizzato per aumentare la spinta ai medi regimi e facilmente liberabile in configurazione racing, oltre a un comando integrato start/stop ridisegnato con ergonomia migliorata.

La ciclistica si rinnova con un nuovo telaio perimetrale in alluminio, aggiornato nelle rigidezze per esaltare stabilità e preci-sione, abbinato alle sospensioni Kayaba SSS completamente regolabili. Il risultato è un feeling immediato, con controllo totale in ogni condizione: dalla speciale cronometrata più impegnativa di una prova Mondiale al weekend in mulattiera.

L’estetica riprende la linea XXF, con grafiche inedite, nuova mascherina portafaro e cassa filtro ridisegnata, per un look moderno e sempre dichiaratamente racing.



arrow_upward
Fantic Newsletter Lasciaci la tua email per restare aggiornato su eventi e iniziative!